Dormitorio a Parco Palatucci, discariche abusive in ogni zona della cittÃ
La denuncia di Guardie ambientali e Falchi anticendio: "Amianto e eternit tra i rifiuti"
Da un'analisi delle attività svolte, dalle "Guardie Ambientali" dell'Associazione "Falchi Antincendio Avellino", si riscontra che ogni giorno cresce il numero delle discariche abusive sul territorio cittadino e provinciale.
Infatti, passando più volte in diverse zone della città , delle periferie e dell'hinterland si nota un aumento indiscriminato di cumuli di rifiuti di vario genere prevalentemente costituiti da materiali di risulta di lavori edili e scarti di lavorazioni, sia agricole che industriali.
A parte i materiali mediamente degradabili ve ne sono di più dannosi e pericolosi quali plastica, pneumatici, vetri rotti, elettrodomestici e un notevole quantitativo di lastroni di eternit – amianto.
Ma ciò che ci lascia più perplessi è la presenza, a pochi metri di distanza da scuole e sedi istituzionali, di un dormitorio abusivo all'interno dell'edificio del "Parco Palatucci" tra cumuli di immondizia e rifiuti di vario genere tra cui farmaci e medicinali. Inoltre, si segnalano tombini e chiusini aperti non solo all'interno del Parco Palatucci, ma anche nelle altre zone visionate. Il tutto come sintetizzato nelle foto allegate.
La nostra civica segnalazione non vuole essere una polemica ma si spera che sortisca un immediato e dovuto intervento da parte di ciascun organo istituzionale ognuno per le proprie competenze.
Articoli correlati (da tag)
-
Fiamme a Parco Palatucci: sul posto i Vigili del Fuoco
-
Verde pubblico, l'erba cresce, l'Acs non "vede" e il Comune provvede in danno. Contro se stesso
-
C'era una volta il parco urbano, viaggio nel festival del degrado / FOTO
-
Parco Palatucci, monumento all'abbandono in una città che non riesce a riemergere dalle sue macerie
-
Ville e parchi comunali saranno rimessi a nuovo, 170mila euro per il ripristino delle strutture