Categorie: News

Nuova legge su TFS-TFR: cosa cambia nel 2024

C’è una nuova legge che cambia le regole sul TFR-TFS. Scopriamo quali sono le novità che caratterizzeranno il nuovo anno.

Il trattamento di fine rapporto e il trattamento di fine servizio sono dei redditi infiniti riconosciuti ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico. Stiamo parlando della cosiddetta liquidazione che, a partire dal 2024, sarà caratterizzata da nuove regole.

Nuove regole sul TFS-TFR Ilciriaco.it

Il trattamento di fine rapporto così come il trattamento di fine servizio sono riconosciuti al termine del rapporto di lavoro tra il dipendente e il datore di lavoro. L’interruzione del rapporto di lavoro può avvenire per diverse cause: nulla elimina il diritto del lavoratore a percepire il trattamento. Nel 2024 ci sono importanti novità che hanno a che fare con il TFR e il TFS in particolare con la loro liquidazione. Finalmente la Corte di Cassazione si è pronunciata dopo mesi di attesa: scopriamo cosa ha deciso!

TFS-TFR: le novità del 2024

Nel 2024 ci saranno importanti novità che riguarderanno la liquidazione dei trattamenti di fine rapporto per gli statali. In particolare la Corte di Cassazione si è espressa tramite una sentenza che si esprime sui tempi di liquidazione del trattamento ai lavoratori statali.

Nel 2024 cambiano TFR e TFS Ilciriaco.it

Generalmente il trattamento di fine rapporto, per i lavoratori statali, è liquidato dopo molti anni dal termine del rapporto di lavoro. Ma a quanto pare le cose presto potrebbero cambiare perché questa abitudine danneggia il lavoratore. La Corte di Cassazione infatti ha stabilito che erogare con estremo ritardo il trattamento danneggia economicamente e sotto l’aspetto retributivo in lavoratore.

Al momento, i tempi da attendere per la liquidazione del trattamento sono ancora molto lunghi e prevedono 12 mesi quando il rapporto di lavoro cessa per avere raggiunto i requisiti che danno accesso alla pensione di vecchiaia ordinaria. È necessario attendere addirittura 24 mesi quando la cessazione del rapporto di lavoro avviene per dimissioni volontarie del lavoratore.

Ma con la sentenza della Corte di Cassazione i tempi cambieranno anche in base all’importo maturato dal lavoratore. Affinché la nuova legge entri in vigore è necessario che si concluda l’iter della proposta di legge del Movimento 5 Stelle tenendo conto dei tempi di discussione. In sostanza, per vedere applicate le nuove regole alla liquidazione del trattamento di fine rapporto e del trattamento di fine servizio per i lavoratori del settore pubblico bisognerà attendere settembre e ottobre 2024. Nel frattempo, i lavoratori che cesseranno il rapporto di lavoro prima del suddetto periodo, dovranno rifarsi alle regole attualmente in vigore.

Floriana Vitiello

Ultimi Post

Chic on the go: la praticità insuperabile del cappotto corto

C’è un capo che tutte le donne dovrebbero avere nel guardaroba. Non è un vestito…

1 mese fà

Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico

L’evoluzione di Giulia Stabile: da ragazza semplice e genuina a simbolo di bellezza naturale con…

5 mesi fà

Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro

Sei stanca dei tanti vestiti da stirare ogni giorno? Solo così puoi dire addio (per…

5 mesi fà

Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro

Luca Calvani: chi è il suo compagno Alessandro? Una storia di amore e discrezione Luca…

5 mesi fà

Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano

La nuova vita di Belén Rodriguez: un attico extra-lusso nel cuore di Milano Dopo un…

5 mesi fà

Niente più vestiti stropicciati: il metodo per piegarli che fa risparmiare spazio e tempo

Presi dalle faccende quotidiane, decidiamo spesso di trascurare i nostri vestiti ma esiste un modo…

5 mesi fà