Skip to content
IlCiriaco.it

IlCiriaco.it

Il mondo delle Notizie Online

  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Salute
  • Home
  • 2023
  • Novembre
  • 28
  • Bonus energia e bonus carburanti: famiglie felici per i nuovi sostegni, come fare richiesta
  • Soldi e Risparmio

Bonus energia e bonus carburanti: famiglie felici per i nuovi sostegni, come fare richiesta

Daniele Orlandi 28 Novembre 2023

Ci sono buone notizie per moltissime famiglie per quanto riguarda i costi dell’energia e dei carburanti. Tutto sui bonus previsti.

La situazione, sul fronte di energia e carburanti, dovrebbe migliorare per moltissime famiglie italiane nel corso del 2024. Il motivo è riconducibile alla conferma di interventi messi in atto dal governo allo scopo di tutelare il potere di acquisto delle famiglie ammortizzando in tal modo il salasso provocato dall’inflazione.

Tutte le novità sui bonus energia e benzina
Bonus carburante, chi lo può ottenere nel 2024 (www.ilciriaco.it)

Il caro prezzi del resto riguarda ogni settore e ambito della vita quotidiana e anche quello dei consumi di gas ed elettricità nonché quello relativo al rifornimento di carburante non ne sono certo esclusi. Il via libera alla Camera del Decreto Bollette è un primo passo per tentare di risolvere la situazione.

Bonus energia e bonus carburante: le ultime novità e chi può beneficiarne

Premesso che dovrà ancora essere analizzato in Senato, una volta entrato in vigore disporrà, tra le altre cose, la possibilità di poter sfruttare l’importo presente nella social card per l’acquisto del carburante, grazie allo stanziamento di un bonus ad hoc il cui importo dovrebbe ammontare a circa 77 euro. Dal punto di vista delle bollette, invece, importante è stato l’intervento di Area che ha allineato il bonus allo scopo di consentire di beneficiare di una riduzione, rispettivamente del 30 e del 15% per elettricità e gas, della spesa prevista per l’ultimo trimestre dell’anno.

Arera adegua i valori del bonus: risparmi fino al 30%
Nuovo decreto del governo, come cambia il bonus benzina (www.ilciriaco.it)

Il DL prevede anche la possibilità di acquisto di abbonamento al Trasporto pubblico locale, sempre attraverso la social card ed inoltre prevede il rifinanziamento del fondo bonus trasporti. Si ritiene che il testo esaminato alla Camera non andrà a subire modifiche particolarmente impattanti nell’ultimo passaggio al Senato prima della conversione in legge, il cui termine è fissato per il 28 novembre.

Tornando alla social card, strumento di sostegno al potere di acquisto rivolto ai nuclei familiari meno abbienti, lo stanziamento è passato da 500 a 600 milioni di euro. Si potrà utilizzare la somma sia, come già avvenuto nel 2023, per acquistare beni alimentari di prima necessità, che per fare rifornimento e comprare abbonamenti dei mezzi. Al momento resta da capire quanto sarà grande la platea dei beneficiari, stabilita sulla base dell’Isee: attualmente il limite di 9530 euro ma potrebbe essere portato anche a 15mila euro. Se così fosse potrebbero beneficiare del bonus fino a 4,3 milioni di persone ma l’assegno potrebbe andare a ridursi.

Per le bollette sono stati stanziati 300 milioni esclusivamente per i titolari del bonus elettrico ma è stato previsto l’adeguamento dell’agevolazione per ottenere una riduzione dei costi nel quarto trimestre 2023 sia per l’elettrcità che per il gas. La somma corrisposta però dipende sia dal numero di componenti del nucleo familiare che dalle fasce Isee (fino a 9530 euro, fino a 15mila euro e, per le famiglie numerose, fino a 30mila euro)

Continue Reading

Previous: Le 5 cose da fare prima di andare in pensione per avere molti più soldi ed evitare problemi
Next: Assegno Unico rivoluzionato: arriva quello stabilito dall’Europa ed è più vantaggioso

Ultimi articoli

  • Chic on the go: la praticità insuperabile del cappotto corto
  • Giulia Stabile, come era prima del ritocchino estetico
  • Vestiti asciutti e stirati in due minuti: così dici addio al ferro da stiro
  • Luca Calvani, chi è il compagno Alessandro
  • Dove vive Belen, l’attico da sogno nel cuore di Milano
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Ilciriaco.it proprietà di Rixalto Group Sagl - Via Gaggiolo 51, 6855 Stabbio (CH) - CHE-497.216.669 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001