Bonus 150 euro, poco tempo per la richiesta: puoi fare tutto online con lo SPID ma devi sbrigarti

Arriva un nuovo bonus fino a 150 euro ma la notizia è trapelata un po’ tardi e c’è poco tempo per richiederlo; le domande vanno inoltrate entro il 31 maggio 2024.

Siamo in un momento dove Stato e Amministrazioni Comunali stanno erogando diversi tipi di supporto alle famiglie con figli, anche perché a breve l’anno scolastico termina ed è necessario trovare le risorse per i centri estivi.

nuovo bonus 150 euro
Arriva un nuovo bonus ma bisogna fare in fretta – Ilciriaco.it

Il bonus che è attivo in questi giorni, però, non riguarda i centri estivi ma è comunque legato ai ragazzi che frequentano la scuola, in particolare gli studenti delle superiori.

Come funziona il nuovo bonus da 150 euro, a cosa serve e come richiederlo

ll Ministero dell’Istruzione e del Merito ha predisposto un aiuto per le famiglie che hanno figli e che devono spendere per mandarli in gita. Il bonus è infatti riservato agli studenti delle scuole superiori che si apprestano a partecipare ad attività extracurricolari.

come chiedere il bonus gita
Arriva un contributo per le famiglie con figli che vanno alle superiori – Ilciriaco.it

Nello specifico, il bonus vuole andare a coprire, almeno in parte, la spesa necessaria per queste attività che sono state svolte nel corso dell’anno scolastico 2023-2024.

Come sappiamo, quello delle gite, o comunque di queste attività extra didattiche, è un problema che sta diventando sempre più grande, perché i costi di un viaggio di uno o più giorni in Italia (e ancora di più all’estero) sono proibitivi per molte famiglie, già in difficoltà a causa di inflazione, aumenti dei mutui e delle bollette. Anche chi ha un lavoro, oggi, non riesce ad affrontare tutte le spese, e con dei figli a carico è facile immaginare che sia ancora più difficile.

Possono richiedere il bonus, infatti, gli studenti che vivono in un nucleo familiare con ISEE non superiore ai 15 mila euro, e come accade per altri bonus gli interessati devono essere in possesso della DSU in corso di validità.

Gli interessati devono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 31 maggio 2024. La domanda deve essere inoltrata sulla piattaforma web Unica, previo accesso con le credenziali elettroniche SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, i richiedenti devono selezionare la voce “Agevolazioni” e indicare i dettagli delle attività, viaggi, gite eccetera che sono state svolte e per le quali si chiede il bonus.

Bisogna fare in fretta però, anche perché i fondi sono limitati e i bonus (che possono arrivare anche fino a 150 euro) saranno erogati in base all’ordine cronologico delle domande, e dunque non attraverso una graduatoria.

Impostazioni privacy