La “Rete della Pace” arriva ad Avellino, no al conflitto di...
Si è costituita anche ad Avellino, sulla scorta dell’iniziativa nazionale, la Rete della Pace, per dire no al conflitto israelo – palestinese e chiedere...
Il primo social market irpino diventa realtà: nasce il Solco Magico
Un consumo consapevole è un primo passo per un’equità nel futuro. E’ questa la filosofia de Il Solco Magico , la cooperativa sociale...
Mercatone, altro regalo dal passato. E rimarrà così per tanto tempo
Era un epilogo quasi obbligato anche perché la situazione negli anni era diventata grottesca, quasi al limite del ridicolo, mentre quei lavori fermi da...
Commissioni come “giunta ombra”. Negrone e l’opportunità politica
La vicenda Matetich si è chiusa con le dimissioni da presidente della Commissione Cultura, ma «solo per evitare ostacoli a Foti» aveva sottolineato la...
Casina del Principe: Matetich si dimette da presidente della commissione Cultura
E’ finita come era ampiamente prevedibile: Barbara Matetich si è dimessa da presidente della commissione cultura. Un modo per mettere a tacere le...
I rattoppi “alla buona” del Centro storico, Avellino merita di più
"Smettila di preoccuparti delle buche sulla strada e goditi il viaggio", recitava un aforisma il cui autore, probabilmente, non viveva ad Avellino. Nelle scorse...
Centro storico, la memoria che sprofonda in una buca
Il Centro storico di Avellino si conferma l'emblema di una “città ad ostacoli”, oramai ridotta a colabrodo. A darne pessimo esempio di cura e...
Mercatone, si punta a recuperare i fondi: annullato il secondo lotto
Il rischio di perdere i finanziamenti è alto, inoltre c'è l'intenzione, già espressa con la rimodulazione del PIU Europa di restituire un volto diverso...
Metro Leggera: consegnato il primo bus, ma i lavori restano fermi
Il primo bus della metro leggera è arrivato in città, ma non c’entra nulla con il completamento dell’opera. Ieri mattina la Van Hool, ditta...
Ex Isochimica & Amianto: il reportage della vergogna
Ex Isochimica & Amianto: il reportage della vergogna Ventitre anni fa chiude i battenti l’Isochimica spa: per i 330 operai che dal 1983 al...